Chiesa di San Vito

Chiesa nota dal XII secolo in quanto rasa al suolo, per ordine del Barbarossa, dagli alleati dell’imperatore tedesco.

Chiesa di San Vito
Municipium

Descrizione

Gli alleati del Barbarossa, autore della distruzione della Chiesa, erano pavesi, novaresi e vercellesi, assieme a Rosate, Abbiategrasso, Corbetta e Cornaredo.
Il fatto avvenne nel 1167. Si può supporre che non fosse stata risparmiata nemmeno la chiesa.
Certo è che essa esisteva nel 1290 ed era dedicata a San Vito, così come a San Dionigi era dedicato già a quell’epoca un Oratorio (poi ricostruito all’interno del cimitero).
Altro santo di cui era sentito il culto fu San Cristoforo, titolare di una cappella nel Cinquecento e ancora affrescato sulla facciata nel Settecento.
Una descrizione puntuale della chiesa, utile a notare oggi cosa è cambiato, si trova in una relazione del 1567: la chiesa aveva un’unica navata, era lunga 14 metri dall’ingresso all’altare e larga 9 metri.
L’altare maggiore è posto in una cappella a volta con pitture definite “antiche”: sono quelle recentemente riemerse, anche se solo in parte, dietro all’altare stesso. Erano già state coperte all’inizio del Seicento.
Il piccolo borgo originario è costituito da un insieme di “cascine”, ancora oggi facilmente riconoscibili anche se quasi tutte hanno cessato o ridotto l’attività agricola.
Poco è stato conservato degli edifici medievali.
La storia di San Vito si arricchisce di eventi a partire dall’Ottocento, quando alla famiglia Ferrario (presente dal tardo Cinquecento) si sostituisce quella dei Calvi, d’origine genovese e con residenza a Milano, in cui si succedono tre generazioni di protagonisti della cultura nazionale: Girolamo Luigi (patriota e studioso d’arte), suo figlio Felice (cui si deve la difesa del Castello Sforzesco a rischio di abbattimento) e suo nipote Gerolamo (fra i maggiori esperti di Leonardo della prima metà del Novecento).

Curiosità: San Vito e Marta è il nome completo di questa frazione dal 1864, quando disposizioni governative imposero alle località del neonato Regno d’Italia che portavano lo stesso nome, di differenziarsi con l’aggiunta di qualche riferimento tipico di ciascuno. La “Marta” aggiunta a San Vito di Gaggiano non è una santa, ma una benefattrice, della famiglia Lodi o da Lodi, proprietaria di beni nel territorio fra San Vito e Bestazzo.

Municipium

Modalità d'accesso

Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Apertura negli orari delle Sante Messe.

Municipium

Indirizzo

Piazza Vittorio Veneto, 20083 San Vito MI, Italia
Municipium

Punti di contatto

Chiesa di San Vito : 02 90844869

Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2023, 11:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot